
Giovedì, 15 Maggio 2025
All’interno della collaborazione R^3^B*, è stato realizzato un esperimento (s455 presso il GSI/FAIR) con misure di distribuzione di carica di frammenti di fissione per quasi un centinaio di sistemi fissionanti, mappando per la prima volta nella regione al di sotto diZ=82 (Pb) un’isola di fissione asimmetrica. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista “Nature”, https://www.nature.com/articles/s41586-025-08882-7 del 30 Aprile 2025. Hanno contribuito all’esperimento, ricercatori del gruppo CHIRONE dell’ INFN Sezione di Catania (E. De Filippo, N.S. Martorana, S. Pirrone), del Dip. Di Fisica, Università di Catania e INFN Sezione Ct (B. Gnoffo, E. Geraci, G. Politi), INFN-LNS (E.V. Pagano, P. Russotto) e Università di Messina/INFN sezione Ct (M. Trimarchi). E’ noto che per i nuclei Attinidi (nuclei con numero atomico da 89 a 109) la fissione a bassa energia di eccitazione è asimmetrica a causa degli effetti di “shell”. Per i nuclei più leggeri la... >> Leggi tutto

Lunedì, 24 Febbraio 2025
Lo scorso 12 Febbraio gli studenti delle scuole superiori sono stati protagonisti dell’evento “Per un pugno di libri … scientifici”, organizzato dalla Sezione INFN di Catania insieme al Centro Siciliano di Fisica Nucleare e Struttura della Materia e a Città della Scienza, Università di Catania. L’evento, giunto alla quarta edizione, ha visto la partecipazione del liceo scientifico “E. Boggio Lera” (Catania), del liceo scientifico “O. M. Corbino” (Siracusa), e del liceo scientifico “C. Marchesi” (Mascalucia). Il libro-sfida selezionato dalla commissione scientifica è stato “La Fisica del Diavolo, di Jim Al-Khalili, edito da Bollati Boringhieri. L’autore, collegato online, ha gentilmente accettato l’invito della Sezione di farsi intervistare dagli studenti, motivati e preparatissimi. La presente edizione è stata vinta dal liceo scientifico “E. Boggio Lera”. Anche quest’anno il nostro “Per un pugno di libri … scientifici” è stato un... >> Leggi tutto

Mercoledì, 18 Dicembre 2024
Il 18 dicembre è iniziata la fase finale della costruzione dell'Osservatorio Sotterraneo di Neutrini di Jiangmen (JUNO) con il riempimento d'acqua a un ritmo di circa 100 tonnellate all'ora. Il componente principale di JUNO è un rivelatore a scintillatore liquido di 20.000 tonnellate, situato in una piscina sotterranea profonda 44 metri. La struttura di supporto è in acciaio inossidabile e contiene una sfera acrilica di 35,4 metri di diametro, 20.000 tubi fotomoltiplicatori (PMT) da 20 pollici, 25.000 PMT da 3 pollici e altri componenti. I PMT rilevano la luce di scintillazione generata dai neutrini catturati, convertendola in segnali elettrici. Il rivelatore centrale sarà immerso in una piscina cilindrica che fungerà da rivelatore Cherenkov e da scudo. Il processo di riempimento avverrà in due fasi: nei primi due mesi con acqua ultrapura, poi con scintillatore liquido. La raccolta dati inizierà nell'agosto 2025. JUNO è un esperimento internazionale con oltre 700 membri da 17... >> Leggi tutto