
Martedì, 14 Ottobre 2025
L’International Advisory Committee (IAC) della serie di conferenze "HYP – International Conference on Hypernuclear and Strange Particle Physics", che si svolge ogni 3 anni da piu di 40 in modo alternato tra l'Europa, il Giappone e gli Stati Uniti, ha deciso nell'ultima riunione per unanimità che la prossima edizione della conferenza, HYP2028, si svolgerà a Catania. Inoltre l'IAC ha nominato il nostro collega Isaac Vidaña come Chair della Conferenza. La serie di conferenza HYP rappresenta uno degli appuntamenti scientifici più rilevanti nell’ambito della fisica degli ipernuclei e delle particelle con stranezza, riunendo ricercatori teorici ed esperimentali da tutto il mondo. L’edizione del 2028 a Catania costituirà un’importante opportunità per rafforzare ulteriormente la collaborazione scientifica internazionale e rinforzare il ruolo gia importante dell’Italia in questo campo. >> Leggi tutto

Lunedì, 06 Ottobre 2025
Si è conclusa giorno 19 Settembre la riunione di Commissione 5 dell’INFN, organizzata dalla Sezione di Catania nella splendida cornice di Ortigia presso il Palazzo Impellizzeri. A partecipare, oltre i Coordinatori di tutte le Sezioni INFN afferenti al gruppo 5, anche i PI delle nuove proposte progettuali presentate e discusse durante i cinque giorni di riunione. In foto, i momenti iniziali con i saluti istituzionali del Direttore della Sezione di Catania, Prof.ssa A. Tricomi, il membro della Giunta Esecutiva dell’INFN, Prof. O. Adriani e il Presidente della Commissione 5, Prof. A. Quaranta. >> Leggi tutto

Mercoledì, 27 Agosto 2025
Ieri l’esperimento JUNO (Jiangmen Underground Neutrino Observatory), un grande osservatorio sotterraneo per neutrini nella Cina sudorientale, alla cui realizzazione collabora anche l’INFN, ha completato il riempimento delle 20.000 tonnellate di scintillatore liquido, che ne costituiscono il nucleo operativo, avviando anche la presa dati. Ne dà comunicazione l'INFN, con un proprio comunicato stampa. All'esperimento partecipano, tra gli altri, il Dr. Giuseppe Andronico (INFN, Sez. Catania, Responsabile locale di JUNO), la Prof.ssa Cristina Tuvè (DFA, UNICT, INFNCT), la Prof.ssa Rossella Caruso (DFA, UNICT, INFNCT), il Dott. Giuseppe Verde (INFN, Sez. Catania), il Dott. Riccardo Bruno (INFN, Sez. Catania), il Dott. Nunzio Guardone (DFA, UNICT, INFNCT) e il Sig. Nunzio Giudice (DFA, UNICT, INFNCT). La Sezione ha contribuito alla caratterizzazione dei PMT da 20” installati in questo detector. Inoltre, la Sezione coordina il... >> Leggi tutto