
Martedì, 24 Giugno 2025
Il 16 giugno 2025 presso l'Auditorium “Pietro Floridia” di Modica (RG), si è svolta la cerimonia inaugurale della II edizione della MAYORANA School&Workshop alla presenza in video-conferenza del Magnifico Rettore dell'Università di Catania (UniCT) Prof. Francesco Priolo, del Vice-Presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Prof. Marco Pallavicini, della Direttrice della Sezione INFN di Catania (INFN-CT) e del Centro Siciliano di Fisica Nucleare e Struttura della Materia (CSFNSM) Prof.ssa Alessia Tricomi, del Direttore dei Laboratori Nazionali del Sud-INFN (INFN-LNS), Dr. Santo Gammino e delle autorità locali, I saluti del Direttore del Dipartimento di Fisica e Astronomia “Ettore Majorana”, Prof. Stefano Romano sono stati riportati dal Prof. Francesco Cappuzzello. Il Comitato Organizzatore Locale è stato rappresentato dai Direttori della Scuola MAYORANA, Prof. Francesco Cappuzzello (UniCT & INFN-LNS) & Prof.ssa Rossella Caruso... >> Leggi tutto

Venerdì, 13 Giugno 2025
La seconda Edizione della Scuola&Workshop MAYORANA si svolgerà a Modica (RG), Italia dal 16 al 25 giugno 2025. Il principale obiettivo della Scuola&Workshop MAYORANA (Multi-Aspect Young ORiented Advanced Neutrino Academy) è promuovere un ambiente collaborativo tra i ricercatori giovani e senior provenienti dai campi della fisica del neutrino nucleare, particellare e astro-particellare per discutere teorie ed esperimenti in cui gli aspetti interdisciplinari sono particolarmente rilevanti. La Scuola&Workshop MAYORANA è organizzata dall’Università di Catania (UniCT) e dal Dipartimento di Fisica e Astronomia "E. Majorana”(DFA-UniCT), dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e dai Laboratori Nazionali del Sud & Sezione di Catania-INFN, dalla Fondazione Grimaldi, dal Centro Siciliano di Fisica Nucleare e Struttura della Materia (CSFNSM), con il patrocinio del CSFNSM, della Società Italiana di Fisica, della Società Europea di Fisica (EPS) e gli sponsor... >> Leggi tutto

Giovedì, 15 Maggio 2025
All’interno della collaborazione R^3^B*, è stato realizzato un esperimento (s455 presso il GSI/FAIR) con misure di distribuzione di carica di frammenti di fissione per quasi un centinaio di sistemi fissionanti, mappando per la prima volta nella regione al di sotto diZ=82 (Pb) un’isola di fissione asimmetrica. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista “Nature”, https://www.nature.com/articles/s41586-025-08882-7 del 30 Aprile 2025. Hanno contribuito all’esperimento, ricercatori del gruppo CHIRONE dell’ INFN Sezione di Catania (E. De Filippo, N.S. Martorana, S. Pirrone), del Dip. Di Fisica, Università di Catania e INFN Sezione Ct (B. Gnoffo, E. Geraci, G. Politi), INFN-LNS (E.V. Pagano, P. Russotto) e Università di Messina/INFN sezione Ct (M. Trimarchi). E’ noto che per i nuclei Attinidi (nuclei con numero atomico da 89 a 109) la fissione a bassa energia di eccitazione è asimmetrica a causa degli effetti di “shell”. Per i nuclei più leggeri la... >> Leggi tutto